18-19/02/2025 Dipartimento di Matematica “G. Peano”, Via Carlo Alberto 10, Torino
Scarica qui il programma completo
11:00-13:00 Sessione: “Comunità a confronto: Criteri di validità della ricerca”
Computer Science – paradigmi di ricerca
(conducono Cristian Bernareggi, Mattia Ducci, Pier Felice Balestrucci e Michael Oliverio)
Math Education – paradigmi di ricerca
(conducono Andrea Maffia, Elisa Miragliotta, Carola Manolino e Silvia Funghi)
segue dibattito in plenaria
13:00-14:00 Pranzo in loco
14:00-18:00 Sessione: “Strumento didattico o strumento per fare matematica?”
Genesi strumentale nello studio dell’algebra lineare:
un’analisi sperimentale tra soggetti con disabilità visive
(conduce Valentina Bernabé)
Manipolazione algebrica e tecnologie assistive per la disabilità visiva
(conduce Silvia Regola)
Audiofunctions, covariazione e sonificazione in user interaction
(conducono Mattia Ducci e Silvia Funghi)
segue dibattito in plenaria (sarà fornito coffee break)
20:00 Cena sociale presso Trattoria Carmen – via Ormea 15, Torino
9:00-9:30 Sintesi comunitaria del giorno precedente
(conducono Agnese Del Zozzo e Erika Brunetto)
9:30-13:00 Sessione: “Come i risultati di un settore informano l’altro e viceversa?”
NoVAGraphS e pensiero diagrammatico
(conducono Alessandro Mazzei, Michael Oliverio, Carola Manolino e Daniele De Giorgi)
Body-artifact functional systems
(conduce Loris Palaj)
segue dibattito in plenaria (sarà fornito coffee break)
13:00-14:00 Pranzo in loco
14:00-18:00 Sessione: “Piani per il futuro: domande di ricerca e progetti”
con dibattito in plenaria
Intervengono: Luca Anselma, Tiziana Armano, Pier Felice Balestrucci, Valentina Bernabè, Cristian Bernareggi, Erika Brunetto, Sandro Coriasco, Daniele De Giorgi, Agnese Del Zozzo, Mattia Ducci, Silvia Funghi, Marzia Garzetti, Andrea Maffia, Carola Manolino, Alessandro Mazzei, Elisa Miragliotta, Michael Oliverio, Loris Palaj, Margherita Piroi, Silvia Regola, Cristina Sabena, Adriano Sofia, Carlotta Soldano, Alessandro Spagnuolo.
Evento co-finanziato con i fondi:
dell'Istituto Nazionale di Alta Matematica “F. Severi” (GNSAGA – INdAM), codice E53C23001670001
del Dipartimento di Matematica “G. Peano” dell’Università di Torino – Laboratorio “S. Polin”